Creare gioielli con la saldatura soft

La tecnica tiffany consiste nell’unione di pezzi di vetro grazie alla saldatura. Viene usata tipicamente per realizzare vetrate, lampade, portafoto e molti altri oggetti di arredamento … ma non solo

con la tecnica tiffany si possono creare anche splendidi gioielli
soft soldering Jewellery

La strumentazione necessaria è facilmente reperibile e non serve attrezzatura professionale e può essere praticata a casa in quanto le norme di sicurezza sono essenziali,

Durante il corso verranno insegnate le basi per la saldatura a stagno e saranno realizzati gioielli  assemblando diversi oggetti.

Si utilizzano sottili nastri di rame per unire gli elementi della composizione e con l’aggiunta di fili metallici si possono creare gioielli originali dettati dalla nostra fantasia.

Contenuti del corso saldatura soft

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono realizzare gioielli attraverso la saldatura soft. Imparerai ad utilizzare il saldatore e lo stagno e la legatura degli elementi tipica della tecnica tiffany. Durante il corso verranno realizzati 3 progetti con differenti procedure.

Gli argomenti del corso

Durante il corso verrà spiegata la tecnica della saldatura e le conoscenze per:

  • distinguere i diversi saldatori
  • assemblaggio degli oggetti che compongono la  nostra composizione
  • dalla saldatura alla pulitura e rifinitura dell’oggetto .

A termine del corso

L’attrezzatura necessaria verrà fornita e messa a disposizione di tutti i partecipanti, garantendo così che ciascuno abbia tutto il necessario per svolgere gli esercizi in modo efficace e sicuro. Al termine del corso, gli oggetti realizzati saranno a disposizione per essere portati a casa, permettendo a ciascun partecipante di conservare il frutto del proprio lavoro come ricordo dell’esperienza.

Durata 4 ore
Materiale
  • 1 saldatore 80 W
  • n° 1 nastro di rame
  • n° 1 acqua salda
  • n° 1 vetrofusione
  • n° 1 cuore in rame da decorare
  • materiale di consumo: stagno, vetro, etc
Date Sabato dalle H. 14.00 alle H. 18.00
26/01/2025
22/03/2025
Costo 130,00 €

La saldatura morbida (soft) è una saldatura a base di stagno a bassa temperatura, perfetta per realizzare pendenti con montature in vetro, elementi in ceramica ed oggetti nastrati con il rame. La saldatura dolce viene realizzata con un saldatore – ed è facile piuttosto semplice imparare!

E’ possibile fare gioielli a saldare morbida da porcellana rotta, vetro marino, vetrate colorate e altri oggetti trovati attraverso l’uso di un saldatore. Questa è una tecnica abbastanza facile, che può essere svolta a casa seguendo le norme di sicurezza. Non c’è fiamma aperta, e si può usare questo metodo anche per creare cornici e altri elementi decorativi.

Si incomincia in genere a creare gioielli composti con un singolo elemento saldato, e una volta imparato a saldare i varoi metalli si può fare molto di più ed in funzione della propria creatività si possono saldare insieme più elementi fino ad aggiungere elementi decorativi .

I vantaggi di questa tecnica - Strumenti

La tecnica della saldatura soft, o saldatura a bassa temperatura, si distingue proprio per la sua semplicità e praticità. Viene effettuata utilizzando leghe di saldatura con un punto di fusione relativamente basso (generalmente sotto i 450°C), che permette di unire materiali senza la necessità di alte temperature come nella saldatura tradizionale.

I vantaggi principali includono:

  1. Immediata e facile da eseguire: La tecnica richiede meno tempo rispetto a saldature ad alte temperature.
  2. Materiali meno costosi: Le leghe di saldatura utilizzate sono generalmente più economiche rispetto ai materiali per saldature ad alta temperatura.
  3. Nessun bisogno di strutture esterne: Non è necessario l’uso di impianti complessi, forni o attrezzature speciali, riducendo i costi e semplificando il processo.
  4. Adatta per materiali sensibili: La bassa temperatura di fusione la rende ideale per materiali che potrebbero danneggiarsi con il calore elevato, come alcuni metalli leggeri o componenti elettronici.

Quando si lavora con la saldatura soft per creare gioielli, l’approccio richiede strumenti specifici ma comunque più semplici rispetto alla saldatura ad alta temperatura. Ecco una panoramica degli strumenti e materiali che hai menzionato e il loro utilizzo nella realizzazione di bigiotteria:

  1. Saldatore tecnico: Per la saldatura soft, si utilizza un saldatore a bassa temperatura. A seconda delle esigenze, può essere un saldatore a penna o un saldatore con temperatura regolabile, per avere maggiore controllo sul processo di saldatura.
  2. Acqua salda: È una soluzione che aiuta a ridurre l’ossidazione durante la saldatura. Viene utilizzata come flussante per migliorare la qualità della saldatura, prevenendo la formazione di impurità.
  3. Stagno senza piombo: È la lega di saldatura preferita, soprattutto quando si lavora con materiali sensibili come componenti elettronici o per evitare l’utilizzo di materiali tossici, come il piombo. Lo stagno senza piombo è anche più ecologico.
  4. Nastro di rame: Spesso usato per rifinire i bordi dei gioielli o per aggiungere dettagli decorativi. È utile anche per condurre la saldatura dove necessario.
  5. Filo di rame: Il filo di rame è utile per creare collegamenti tra diverse parti del gioiello, specialmente nei design più delicati. Può essere saldato con facilità grazie alla sua bassa temperatura di fusione.
  6. Prodotti per la pulizia e la protezione: Dopo il processo di saldatura, è essenziale pulire il pezzo per rimuovere residui di flussante e ossidi. L’acido per la pulizia o soluzioni di pulizia specifiche per metalli sono utilizzati per ripristinare la lucentezza e la qualità del materiale. Inoltre, i prodotti protettivi aiutano a mantenere il gioiello in buone condizioni, prevenendo la formazione di corrosione o macchie.

Se sei abituata a lavorare con la saldatura soft, la tua produzione sarà effettivamente orientata verso la creazione di bigiotteria fine, caratterizzata da pezzi delicati e ben rifiniti. La saldatura soft è ideale per queste creazioni grazie alla sua capacità di unire i materiali in modo preciso senza compromettere la loro integrità. Con questa tecnica, puoi ottenere risultati molto belli e professionali, perfetti per gioielli da indossare quotidianamente o da vendere.